SIdP Academy 2022
SIdP ritiene estremamente importante avere fra le proprie file Soci che si distinguano per abilità clinica, interesse per la ricerca ed entusiasmo per la parodontologia e la nostra Società.
A tal fine, ormai da alcuni anni, ha messo a punto un innovativo progetto denominato SIdP Academy rivolto ai Soci Ordinari e ai Soci Certificati.
Nato con l’obiettivo principale di fornire informazioni utili alla presentazione di casi clinici volta a ottenere la qualifica di Socio Attivo e raffinare la preparazione al colloquio con la Commissione Accettazione Soci Attivi, il progetto ha riscontrato sempre maggior favore da parte dei Soci interessati a chiarire non solo gli aspetti formali della documentazione scientifica e a conoscere le nuove procedure di valutazione che saranno utilizzate dalla Commissione, ma anche interessati al confronto con Colleghi più esperti nel clima informale di amicizia e di condivisione culturale che caratterizza la Società.
In queste occasioni un Socio Attivo SIdP è invitato a presentare e discutere un proprio caso clinico parodontale e/o implantare, nel rispetto delle modalità di documentazione indicate dalla Società. Il Relatore sostiene una discussione con i partecipanti, moderata dal Coordinatore, circa gli argomenti proposti, soffermandosi sulle motivazioni alle scelte terapeutiche e sull’evidenza scientifica che le determina e convalida.
2° Incontro 2022: “Perimplantite in area estetica: cosa fare dopo la tempesta?”
in modalità telematica interattiva
Lunedì, 24 ottobre dalle 18 alle 20
Relatore: Claudio Di Gioia – Coordinatore: Adriano Fratini
Il 1° Incontro 2022 sul tema “I molari con coinvolgimento delle forcazioni: quale terapia?” si è tenuto al Palazzo dei Congressi Bologna - giovedì 19 maggio dalle 15.00 alle 19.00
Relatore: Adriano Fratini – Coordinatore: Francesco Ferrarotti
Estratto dell’art. 5 dello Statuto della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia - SIdP
(…omissis...)
Colui che
- a) si riconosce nelle caratteristiche definite per il Socio Attivo;
- b) è Socio Certificato o Socio Ordinario della SIdP da almeno 2 (due) anni solari completi;
- c) è in regola con il pagamento della quota associativa;
- d) nel biennio precedente la presentazione della domanda di ammissione
- abbia partecipato, per ciascun anno, ad almeno i 2/3 (due terzi) delle attività culturali promosse dalla SIdP,
- abbia partecipato, almeno 1 (una) volta nell’ultimo anno, all’attività di SIdP Academy,
qualora aspiri a diventare Socio Attivo della SIdP dovrà intraprendere e sottoporsi a specifico percorso, come di seguito definito, inviando, entro il 15 luglio, al Segretario della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia domanda di ammissione che deve contenere il certificato d’iscrizione all’Albo degli Odontoiatri competente ed essere corredata dalla seguente documentazione
(…omissis...)