La Programmazione Culturale 2026

Dal 05/02/2026 al 07/02/2026, VERONA ICLO

CADAVER LAB - accreditato ai fini ECM

LA CHIRURGIA IMPLANTARE: SFIDE ANATOMICHE E RICOSTRUTTIVE

per Odontoiatri

Si tratta di un’occasione irripetibile per approfondire l’anatomia chirurgica dei mascellari nel modo più efficace, attraverso il riconoscimento e l’isolamento delle strutture anatomiche nobili dissezionate direttamente dal Partecipante, unita alla possibilità di eseguire personalmente la chirurgia implantare partendo dal corretto disegno
dei lembi per arrivare all’inserimento degli impianti, attraverso l’applicazione delle principali tecniche avanzate di ricostruzione ossea e di gestione dei tessuti molli peri-implantari.
Tutto questo lavorando gomito a gomito con Clinici esperti che guideranno i Partecipanti a ripetere step by step, sul proprio preparato anatomico, le singole procedure immediatamente prima descritte ed applicate dai Relatori sul preparato master.

Docente di Anatomia: Fabrizio Nicoletti / Docenti SIdP: Luca Landi, Mauro Merli
Tutor: Raffaele Cavalcanti, FIlippo Citterio, Alessandro Crea, Leonardo Dassatti, Claudio Di Gioia, Massimo Di Stefano, Adriano Fratini, Rodolfo Gianserra, Livia Nastri,
Nicola M. Sforza

Maggiori Informazioni


Dal 19/03/2026 al 21/03/2026 RIMINI Palazzo dei Congressi

24° CONGRESSO NAZIONALE

LESS IS MORE. LA VIA ITALIANA PER UNA PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA EFFICACE E SOSTENIBILE

per Odontoiatri, Igienisti Dentali, Studenti CLMOPD e CLID

In un’epoca in cui l’odontoiatria corre veloce tra tecnologie, protocolli complessi e soluzioni sempre più sofisticate, fermarsi a riflettere sulla semplicità può essere un atto profondamente innovativo.

Less is More” non è solo uno slogan: è una visione. È l’idea che nella cura del paziente l’equilibrio, l’essenzialità, la minima invasività e la sostenibilità non siano un compromesso, ma un punto di forza.

È l’invito a rimettere al centro ciò che conta davvero: il rigore clinico, la qualità del gesto, il rispetto della persona.

Durante questo Congresso, apriremo il confronto su approcci terapeutici snelli ma efficaci, protocolli chirurgici minimamente invasivi, procedure sostenibili e scelte cliniche guidate non solo dall’innovazione, ma anche dalla consapevolezza sul complessivo benessere del paziente.  Parleremo di come l’evidenza supporta l’essenzialità, di come l’innovazione si può adattare a una visione più naturale, senza complicare ciò che è già efficace.

Semplicità non significa banalità. Essenzialità non vuol dire rinunciare. Vuol dire fare di più, con meno. E meglio.

Relatori e Coordinatori: Antonia Abbinante, Martina Audagna, Luigi Barbato, Elisabetta Bernardi, Loretta Bongiovanni, Giuseppina Campisi, Stefano Checchi, Greta Ciardelli, Filippo Citterio, Pierpaolo Cortellini, Alessandro Crea, Maurizio Del Greco, Caterina Di Marco, Nicola Discepoli, Adriano Fratini, Carlo Maria Gallucci Calabrese, Fulvio Gatti, Paolo Ghensi, Carlo Ghezzi, Mario Gisotti, Luca Gobbato, Filippo Graziani, Alessandra Graziottin, Vincenzo Iorio Siciliano, Serena Leuci, Mauro Merli, Luigi Minenna, Giulia Montemezzo, Giorgio Pagni, Guerino Paolantoni, Andrea Pilloni, Carlo Poggio, Mario Roccuzzo, Andrea Segrè, Mattia Severi, Nicola M. Sforza, Martina Stefanini, Cristiano Tomasi, Pasquale Zizzo, Giovanni Zucchelli

Il programma sarà pubblicato su questo sito dal 24 aprile 2025

Dal 15/05/2026 al 16/05/2026 FIRENZE Palazzo dei Congressi

CORSO DI AGGIORNAMENTO

WHAT GOES AROUND COMES AROUND. PREVENZIONE DEGLI ERRORI E GESTIONE DELLE COMPLICANZE DELLE PROCEDURE PARODONTALI E IMPLANTARI

per Odontoiatri, Igienisti Dentali, Studenti CLMOPD e CLID

In odontoiatria, ogni scelta lascia il segno. Un piccolo errore oggi può diventare una grande complicanza domani. Ecco perché conoscere a fondo i rischi, prevedere gli imprevisti e imparare anche dalle esperienze (e dagli sbagli) degli altri è fondamentale per chi vuole crescere davvero.

Nel percorso clinico, anche il caso più semplice può riservare sorprese. Errori diagnostici, complicanze chirurgiche, imprevisti protesici: fanno parte della professione, ma saperli riconoscere, prevenire e gestire con lucidità è ciò che distingue il professionista preparato.

“What Goes Around Comes Around” è il corso pensato per chi sta iniziando il proprio percorso clinico e vuole farlo con consapevolezza, ma anche per chi lavora da anni e sa che non si finisce mai di imparare. Analizzeremo casi reali, discuteremo complicanze comuni e meno comuni, e condivideremo soluzioni pratiche da applicare subito, in studio. Con gli strumenti giusti, anche le complicanze diventano occasioni di crescita.

Imparare a riconoscere gli errori. Gestirele complicanze. Crescere come professionista

Relatori e Coordinatori: Francesco Cairo, Matteo Chiapasco, Jan Derks, Camilla Donghi, Rodolfo Gianserra, Filippo Graziani, David Herrera, Giovanni Lodi, Francesca Manfrini, Matteo Marzadori, Laura Matrigiani, Monica Mele, Silvia Musella, Isabella Rocchietta, Andrea Roccuzzo, Lorenzo Tavelli, Leoluca Valeriani

Dal 30/10/2026 al 31/10/2026 BOLOGNA Palazzo della Cultura e dei Congressi

CORSO DI AGGIORNAMENTO

IT'S NOT ROCKET SCIENCE. TRA EVIDENZA E INNOVAZIONE

per Odontoiatri, Igienisti Dentali, Studenti CLMOPD e CLID

Oggi tutto corre: nuove tecnologie, strumenti digitali, materiali sempre più performanti. In Parodontologia e Implantologia l’innovazione è una spinta continua, ma… come distinguere cosa funziona davvero da ciò che è solo “di moda”?

Questo Corso nasce proprio da qui: dal bisogno di un punto fermo in mezzo al cambiamento. Un momento di confronto per chi vuole restare al passo coi tempi, ma con la testa sulle spalle. Perché innovare è importante, ma farlo con evidenze solide alle spalle è ciò che rende davvero efficace il nostro lavoro.

Dalla diagnosi ai protocolli clinici, dalla chirurgia ai flussi digitali, affronteremo insieme il presente e il futuro della disciplina, con un linguaggio pratico, casi reali e uno sguardo critico su ciò che conta davvero. Perché il futuro è adesso, e va affrontato con consapevolezza.

Innovare con testa. Curare con scienza. Crescere con equilibrio.

Relatori e Coordinatori: Pierpaolo Cortellini, Alessandro Crea, Claudia Dellavia, Nicola Discepoli, Roberto Farina, Simon Storgård Jensen, Luca Landi, Carlo Monaco, Giulia Montemezzo, Francesca Rizzi, Michela Rossini, Mariano Sanz, Gian Pietro Schincaglia, Daniel Thoma, Cristiano Tomasi, Maurizio Tonetti

CORSI ANNUALI

Date da definire

CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA E IMPLANTOLOGIA per Odontoiatri

Date da definire

CORSO ANNUALE DI PARODONTOLOGIA per Igienisti Dentali


Programmazione 2026