La Programmazione Culturale 2008
Bologna 6-8 Marzo 2008
XV Congresso Nazionale
Metodologia in Parodontologia ed Implantologia
Giovedì, 6 Marzo 2008
APERTURA DEI LAVORI
Saluto del Presidente SIdP - Mauro Merli (Rimini)
CORSO PRE-CONGRESSUALE
PROCESSI DECISIONALI NELLE FORME GRAVI DI PARODONTITE
Coordinatori: Carlo Clauser, Firenze- Pierpaolo Cortellini, Firenze
Inquadramento epidemiologico, eziopatogenetico ed analisi dei fattori di rischio. Opzioni terapeutiche e considerazioni prognostiche
Francesco Cairo, Firenze - Debora Franceschi, Firenze - Giovan Paolo Pini Prato, Firenze
Scarica la relazione
Il trattamento parodonto-protesico in soggetti suscettibili alle parodontiti gravi
Mauro Fradeani, Pesaro
Scarica la relazione
Il trattamento implanto-protesico in soggetti suscettibili alle parodontiti gravi
Tord Berglundh, Göteborg, Sweden
Scarica la relazione
TAVOLA ROTONDA
Domande alle quali i Relatori daranno risposta:
- In che misura un’anamnesi positiva alla parodontite può aumentare l’incidenza di complicanze biologiche peri-implantari?
- Qual’è il protocollo più attuale per il trattamento delle complicanze biologiche peri-implantari?
- Qual’è l’incidenza delle complicanze biologiche e meccaniche in protesi su dentatura naturale?
Discussione interattiva con televoto su un caso clinico complesso di parodontite grave
Venerdì, 7 Marzo 2008
CERIMONIA INAUGURALE
Saluto del Presidente SIdP - Mauro Merli (Rimini)
LETTURA INAUGURALE: Metodologie comunicative
Pier Luigi Celli, Roma
LECTURA MAGISTRALIS: Metodo e metodologie della ricerca
Roberto L. Weinstein, Milano
METODOLOGIA CLINICA NEL TRATTAMENTO DELLA PARODONTITE CRONICA: ESPERIENZE A CONFRONTO
Coordinatore: Gianfranco Carnevale, Roma
La terapia non chirurgica: possibilità e limiti
Leonardo Trombelli, Ferrara
La terapia chirurgica: lembo d’accesso vs. chirurgia ossea resettiva
Alberto Fonzar, Campoformido (UD)
La terapia chirurgica: lembo d’accesso vs. rigenerazione tissutale guidata
Maurizio Tonetti, Genova
TAVOLA ROTONDA
Domande alle quali i Relatori daranno risposta:
- Esistono diverse strategie terapeutiche nel trattamento della parodontite cronica?
- Quali sono le nuove metodologie cliniche nel trattamento della parodontite cronica?
- In che misura la metodologia clinica viene influenzata dai fattori legati al paziente, al dente e al sito nella progressione della malattia parodontale?
LE EDENTULIE POSTERIORI: ALTERNATIVE TERAPEUTICHE IMPLANTARI
Coordinatore: Mario Roccuzzo, Torino
Gli impianti corti o angolati sono clinicamente affidabili?
Franck Renouard, Parigi (F)
Quando è opportuno ricorrere alle tecniche ricostruttive?
Matteo Chiapasco, Milano
TAVOLA ROTONDA
- La discussione si propone di far emergere gli elementi che consentono la scelta terapeutica più appropriata
Sabato, 8 Marzo 2008
METODOLOGIA CLINICA PER IL SUCCESSO ESTETICO IN TERAPIA IMPLANTARE
Coordinatore: Sergio de Paoli, Ancona
I meccanismi biologici di guarigione in funzione del successo estetico
Eric Rompen, Liège (B)
Il successo estetico del trattamento implantare da un punto di vista chirurgico
Ueli Grunder, Zurigo (CH)
Il successo estetico del trattamento implantare da un punto di vista protesico
Stefano Gracis, Milano
TAVOLA ROTONDA
Domande alle quali i Relatori daranno risposta:
- In quali situazioni cliniche è raggiungibile il successo estetico?
- Il successo estetico, quando raggiunto, è sempre mantenibile?
- Quali innovazioni tecniche facilitano il successo estetico?
Congresso degli Igienisti Dentali
Bologna 7-8 Marzo 2008
Venerdì, 7 Marzo 2008
RAPPORTI TRA MALATTIE PARODONTALI E MALATTIE SISTEMICHE: IL PAZIENTE A RISCHIO
Presentazione della sessione
Vitaliano Cattaneo, Pavia
Rapporti tra malattie parodontali e malattie sistemiche
Luca Francetti, Milano
La gestione del paziente affetto da malattie sistemiche: ruolo dell’Igienista
Silvia Masiero, Saronno VA
Nuove strategie nell’utilizzo degli antisettici orali
Enzo Vaia, Napoli
TAVOLA ROTONDA
Domande alle quali i Relatori daranno risposta
- Come l’anamnesi influenza la metodologia del trattamento?
- Quali farmaci hanno effetto sui tessuti parodontali?
- Il trattamento farmacologico delle malattie sistemiche può condizionare il piano di trattamento della terapia parodontale?
Sabato, 8 Marzo 2008
CORSO DI AGGIORNAMENTO
“LA TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA”
Coordinatore: Nicola M. Sforza, Bologna
Tecnologie e modalità di strumentazione innovative per il controllo meccanico delle infezioni (I parte)
Anna Pattison, Los Angeles CA, USA
Tecnologie e modalità di strumentazione innovative per il controllo meccanico delle infezioni (II parte)
Anna Pattison, Los Angeles CA, USA
TAVOLA ROTONDA
Domande alle quali i Relatori daranno risposta
- Quali sono le strategie innovative attuali in terapia parodontale non chirurgica?
- È più importante l’abilità dell’Operatore o il tipo di strumento impiegato?
- In che misura l’impiego dell’endoscopio può migliorare l’efficacia della terapia?
Conclusioni
Nicola Marco Sforza, Bologna
PREMIO "MICHELE CAGIDIACO"
per il miglior poster presentato dagli Igienisti Dentali
Roma 9-10 Maggio 2008
Il trattamento del paziente affetto da parodontite: alternative terapeutiche in relazione alle possibilità economiche
IL MANTENIMENTO A LUNGO TERMINE DELLA DENTATURA NATURALE COMPROMESSA: CONSIDERAZIONI PARODONTALI
Stefano Chieffi, Firenze
Scarica l'estratto della relazione
IL MANTENIMENTO A LUNGO TERMINE DELLA DENTATURA NATURALE COMPROMESSA: ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ECONOMICI
Giovanni Gagliardi, Napoli
IL MANTENIMENTO A LUNGO TERMINE DELLA DENTATURA NATURALE COMPROMESSA: CONSIDERAZIONI ORTODONTICHE
Laura Guerra, Bologna
POSSIBILITÀ E PROGNOSI DI SOLUZIONI TERAPEUTICHE SEMPLICI E COMPLESSE NEGLI ESITI DELLA PARODONTITE
Andrea Borracchini, Siena
IL TRATTAMENTO INTERDISCIPLINARE RESTAURATIVO ORTODONTICO PARODONTALE NEL PAZIENTE AFFETTO DA PARODONTITE
Francesca Manfrini, Riva del Garda TN
Scarica l'estratto della relazione
L’ANALISI DEI COSTI IN TERAPIA IMPLANTARE
Werner Zechner , Vienna (A)
LA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA PUÒ ESSERE UNA SOLUZIONE ECONOMICAMENTE SOSTENIBILE? ESPERIENZE A CONFRONTO (I parte)
Claudio Gatti, Parabiago MI
Scarica l'estratto della relazione
LA RIABILITAZIONE IMPLANTOPROTESICA PUÒ ESSERE UNA SOLUZIONE ECONOMICAMENTE SOSTENIBILE? ESPERIENZE A CONFRONTO (II parte)
Paulo Malò, Lisbona (P)
Firenze 24-25 Ottobre 2008
Gestione dei tessuti molli parodontali e peri-implantari: eccellenza, errori e complicanze
IL PROCESSO DI GUARIGIONE DELLA FERITA CHIRURGICA: DALLA BIOLOGIA ALLA CLINICA (IN PARODONTOLOGIA ED IMPLANTOLOGIA)
Rino Burkhardt, Zurigo CH
CHIRURGIA DEI TESSUTI GENGIVALI PER IL MIGLIORAMENTO ESTETICO
Giovanni Zucchelli, Bologna
OTTIMIZZAZIONE DEL RISULTATO PROTESICO: GESTIONE DELLE AREE EDENTULE
Stefano Patroni, Piacenza
Scarica l'estratto della relazione
LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI IN RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA
Maurizio Tonetti, Genova
LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI PERI-IMPLANTARI NELLA RIGENERAZIONE OSSEA
Carlo Tinti, Flero BS
Scarica l'estratto della relazione
LA GESTIONE DEI TESSUTI MOLLI NELLA SECONDA FASE CHIRURGICA
Egon Euwe, Lurago d’Erba CO