La Programmazione Culturale 2006
Firenze 16-18 Marzo 2006
La Parodontologia come pensiero e come azione: il trattamento multidisciplinare della patologia dento-parodonatale.
CASI CLINICI COMPLESSI: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ALLA TERAPIA IMPLANTARE.NUOVI ORIZZONTI IN FASE DIAGNOSTICA.
M.Merli (Rimini)
Scarica la relazione
INCREMENTO DI TESSUTO OSSEO INTRASINUSALE.
M. Aimetti (Torino)
Scarica la relazione
CASI COMPLESSI AFFRONTATI IN UN’OTTICA INTERDISCIPLINARE.
L. Biscaro (Rovigo)
Scarica la relazione
ESIGENZE PARODONTALI PER IL CONSERVATORE NELLO SPAZIO INTERPROSSIMALE E NELLA REGIONE CERVICO-VESTIBOLARE.
G. Zucchelli (Bologna)
Scarica la relazione
DENTI O IMPIANTI: È VERO DILEMMA?
A. Fonzar (Campoformido, UD)
Scarica la relazione
IL TRATTAMENTO PROTESICO DEI DIFETTI PARODONTALI E DEI LORO ESITI NEI SETTORI ESTETICI.
F. Carboncini (Colle Val d’Elsa, SI)
Scarica la relazione
POSSIBILITA’ E LIMITI DELL’ORTONZIA NEI CASI DI GRAVE PARODONTITE.
G. Garattini (Milano)
Scarica la relazione
Incontro satellite per Igienisti Dentali
Le competenze globali dell'Igienista Dentale
DIAGNOSI PRECOCE CLINICA E RADIOLOGICA DELLA CARIE:
DALLA MOTIVAZIONE ALLA TERAPIA.
F. Manfrini (Riva del Garda, TN)
Scarica la relazione
ATTUALI CONOSCENZE ED INDICAZIONI PER L’UTILIZZO DEL FLUORO.
L. Strohmenger (Milano)
Scarica la relazione
INDAGINE EPIDEMIOLOGICA SULLA SALUTE ORALE NELLA POPOLAZIONE
INFANTILE IN ITALIA.
G. Campus (Sassari)
Scarica la relazione
L’ALITOSI: UN PROBLEMA FREQUENTE. CAUSE E SOLUZIONI.
S. Abati (Milano)
Scarica la relazione
NUOVE STRATEGIE PREVENTODONTICHE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VITA DI RELAZIONE DEL PAZIENTE.
G.M. Nardi (Bari)
Scarica la relazione
NUOVI PROTOCOLLI PER LA STRUMENTAZIONE PARODONTALE NON CHIRURGICA
M. Roncati (Ferrara)
Scarica la relazione
PROGRESSIONE DELLA PARODONTITE: RISULTATI ATTESI DALLA TERAPIA NON CHIRURGICA.
F. Cairo (Firenze, Montevarchi AR)
Scarica la relazione
Catania 26-27 Maggio 2006
Le applicazioni cliniche della evidenza scientifica in chirurgia estetica parodontale ed implantare
Relazione dell'intervento del Dott. Francesco Milano (Bologna)
Argomenti trattati:
- VALUTAZIONE DEI PARAMETRI ESTETICI. LIMITI DI INTERVENTO DELL'ODONTOIATRA.
- LA SCELTA DELLA TECNICA CHIRURGICA IN RELAZIONE AL DIFETTO ESTETICO
- LA TERAPIA COMBINATA MUCO-GENGIVALE ED ORTODONTICA: RUOLO E TIMING
Scarica la relazione
Relazione dell'intervento del Dott. Luca Landi (Roma)
Argomenti trattati:
- VALUTAZIONE DEI TESSUTI PARODONTALI DEL GRUPPO FRONTALE IN RELAZIONE ALLA FISIOLOGIA, ALLA PATOLOGIA ED ALLA TERAPIA.
- PROTOCOLLO OPERATIVO PER L'ALLUNGAMENTO DELLA CORONA CLINICA NELLE AREE ESTETICHE PARAMETRI DI VALUTAZIONE DELLA GUARIGIONE PER LA DETERMINAZIONE DEL TEMPO DI FINALIZZAZIONE.
- CORREZIONE DEL SORRISO GENGIVALE; TRATTAMENTO CHIRURGICO DEI DIFETTI PARODONTALI NEI SETTORI ANTERIORI IN ASSENZA DI TRATTAMENTO PROTESICO.
Torino 27-28 Ottobre 2006
Le applicazioni cliniche della evidenza scientifica in chirurgia rigenerativa parodontale ed implantare
Sergio Matarasso (Napoli)
Introduzione al corso
- Gli obiettivi della terapia parodontale
- Caratteristiche della ferita parodontale e modalità di guarigione
- Significato istologico e clinico, in terapia ricostruttiva, dei termini riparazione e rigenerazione
- Fattori sistemici che condizionano la guarigione (fattori di rischio)
Giovanni Zucchelli (Bologna)
Le applicazioni cliniche dell’evidenza scientifica in terapia parodontale rigenerativa (I parte)
Scarica la relazione
- Quali sono i difetti candidati alla terapia rigenerativa e quali gli ausili diagnostici per identificarli?
Leonardo Trombelli (Ferrara)
Scarica la relazione
- Quali metodiche ricostruttive si sono mostrate in grado di ottenere una vera rigenerazione parodontale?
Giovanni Zucchelli (Bologna)
Le applicazioni cliniche dell’evidenza scientifica in terapia parodontale rigenerativa (II parte)
- Quali sono i vantaggi clinici delle varie metodiche rigenerative rispetto al lembo di accesso?
Leonardo Trombelli (Ferrara)
- Quali sono i fattori che condizionano il successo terapeutico (fattori legati al paziente ed al difetto, fattori chirurgici)?
Giovanni Zucchelli (Bologna)
Le applicazioni cliniche dell’evidenza scientifica in terapia parodontale rigenerativa (III parte)
- Quali sono le metodiche oggi ritenute più affidabili in terapia rigenerativa e quali fattori ne condizionano la scelta?
a) GTR Giovanni Zucchelli (Bologna)
b) osso autologo e materiali da innesto Leonardo Trombelli (Ferrara)
c) amelogenina Leonardo Trombelli (Ferrara),
Leonardo Trombelli (Ferrara) - Giovanni Zucchelli (Bologna)
Le applicazioni cliniche dell’evidenza scientifica in terapia parodontale rigenerativa (IV parte)
- Quale disegno del lembo e perché?
Carlo Tinti (Flero-BS)
Principi biologici della rigenerazione ossea. Indicazioni e tempi della rigenerazione ossea a fini implantari.
Le applicazioni cliniche dell’evidenza scientifica in terapia rigenerativa ossea (implantare) (I parte)
- Quali difetti ossei dei mascellari possono essere trattati con terapia rigenerativa in modo predicibile?
- Quali sono i fattori che condizionano il successo terapeutico (fattori legati al paziente ed al difetto)?
- Quali metodiche rigenerative ossee si sono mostrate più affidabili (GBR, innesti, BMP) e quali fattori ne condizionano la scelta?
Le applicazioni cliniche dell’evidenza scientifica in terapia rigenerativa ossea (implantare) (II parte)
- Qual è il ruolo della gestione dei tessuti molli e del disegno dellembo ai fini del successo?
- Quale è la prognosi a lungo termine dell’osso rigenerato dopo l’inserimento degli impianti?