La Programmazione Culturale 2004

Bologna Maggio 2004

XIII Congresso Nazionale

Lectura Magistralis del Prof. S. Garattini:
"Etica della Ricerca Clinica".

Venerdì 7 maggio 2004 si è tenuta nell'ambito del XIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia la LECTURA MAGISTRALIS del Prof. Silvio Garattini.

 

Proponiamo di seguito il breve riassunto dell'intervento tenuto dal Professore insieme ad una serie di articoli tratti dal Bollettino dei Farmaci 2003 che abbiamo pensato possano essere utili per approfondire l'argomento "Etica della Ricerca Clinica".

 

Abstract

I farmaci e i vaccini rappresentano un importante contributo a debellare le malattie come dimostrato dalla scoperta dei sulfamidici, degli antibiotici e dei farmaci antivirali per il trattamento dell’HIV. Anche molte malattie croniche sono migliorate attraverso la scoperta di farmaci antiipertensivi, ipocolesterolemizzanti, antiaggreganti piastrinici, antiulcera, antidiabetici, ed altri.

Questi risultati hanno dato grande impulso allo sviluppo industriale con una conseguente applicazione dei metodi caratteristici del marketing. Il farmaco rischia perciò di passare da uno strumento di salute ad un bene di consumo. Ciò sta determinando gravi ripercussioni a livello della ricerca scientifica, della legislazione e dell’informazione medica.

Verranno discussi i rapporti fra ricerca clinica ed etica nonché alcuni dei principali problemi che riguardano l’impiego dei farmaci anche in relazione alla valutazione del rapporto benefici-rischi.

Curriculum Prof. Silvio Garattini

Perito Chimico, Dottore in Medicina, Libero Docente in Chemioterapia e Farmacologia, Assistente ed Aiuto presso l'Istituto di Farmacologia della Università di Milano fino all'anno 1962. Fondatore nel 1963 e direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”. Attualmente l'Istituto “Mario Negri” ha quattro localizzazioni (Milano, Bergamo, Ranica (Bg), S. Maria Imbaro (Ch) con un personale di oltre 850 unità.

Autore di molte centinaia di lavori scientifici pubblicati in riviste nazionali ed internazionali e di numerosi volumi nel campo della farmacologia.

Fondatore dell'European Organization for Research on Treatment of Cancer. In oltre 40 anni di attività, l'Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri", sotto la direzione del Prof. Garattini, ha prodotto oltre 9000 pubblicazioni scientifiche e circa 180 volumi, in cancerologia, chemioterapia ed immunologia dei tumori, in neuropsicofarmacologia, in farmacologia cardiovascolare e renale. Oltre 4000 sono i giovani laureati e tecnici che si sono specializzati in questo periodo presso l'Istituto.

Approfondimenti tratti dal Bollettino dei Farmaci

ANNO X, Num 3-4, 2003

La medicina basata sull’evidenza (evidence-based medicine, EBM).

L’uso della letteratura scientifica nella medicina clinica.

Scarica il PDF ?

 

Liberati A, Magrini N.

Information from Drug Companies and Opinion Leaders.

BMJ 2003; 326:1156-7.

L’informazione proveniente dalle aziende farmaceutiche e gli opinion leaders.

Il doppio standard informativo -diverso per le riviste biomediche e per i medici dovrebbe essere superato.

Scarica il PDF ?

 

Lexchin J, Bero La, Djulbegovic B, Clark O.

Pharmaceutical industry sponsorship and research outcome and quality: systematic review.

BMJ 2003;326:1167-70.

Sponsorizzazione da parte dell’industria farmaceutica ed esiti e qualità della ricerca: una revisione sistematica.

Scarica il PDF ?

 

Melander H, Ablqvist-Rastad J, Meijer G, Beermann B.

Evidence b(i)ased medicine – selective reporting

from studies sponsored by pharmaceutical industry: review of studies in new drug applications.

BMJ 2003;326:1171-3.

Evidence b(i)ased medicine. Informazione selettiva sugli studi sponsorizzati dall’industria farmaceutica: revisione degli studi allegati alle domande di autorizzazione all’immissione in commercio di nuovi farmaci.

Scarica il PDF ?

 

Wager E.

How To Dance With Porcupines: Rules And Guidelines On Doctors’ Relations With Drug Companies.

BMJ 2003; 326: 1196-8.

Come ballare con i porcospini: regole e linee guida dei rapporti tra medici ed aziende farmaceutiche

Scarica il PDF ?

 

Garattini S, Bertele’ V, Li Bassi L.

How Can Research Ethics Committes Protect Patients Better?

BMJ 2003; 326: 1199-1201.

Come possono i comitati etici proteggere al meglio i pazienti coinvolti in sperimentazioni cliniche?

Scarica il PDF ?

 

Burton B, Rowell A.

Unhealthy Spin.

BMJ 2003; 326: 1205-7.

Una malsana manipolazione dei fatti

Scarica il PDF ?

 

Milano Febbraio 2004

Conoscere e gestire le problematiche dell'uomo che invecchia

Un vivo ringraziamento va agli studenti-laureandi del corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi dentaria dell'Università di Milano (Arnaboldi Oscar, Borello Anna,  Franchini Roberto,  Iazzetti Floriana,  Gatti Fulvio, Martini Valeria,  Manusè Iolanda, Rampinelli Giulio, Rossi Vincent, Schiavio Luca) e alla dottoressa Isabella Rocchietta che hanno contribuito alla stesura degli estratti delle relazioni del corso.

LA QUALITA' DELLA VITA IN ETA' AVANZATA  
Prof. Vergani

L’argomento è stato introdotto con riferimenti di carattere socio-epidemiologico in merito alla definizione di età avanzata e al suo inquadramento nella società attuale. L’invecchiamento viene definito come un artefatto sociale non geneticamente trasmissibile, almeno in gran parte, ma realizzato grazie al miglioramento complessivo delle condizioni di vita e soprattutto all’evoluzione della sanità. Da considerazioni di carattere sociale e sanitario, si evince che il concetto di salute per l’anziano debba essere non tanto considerato come l’assenza assoluta di malattia, quanto la sua autosufficienza: ed è pertanto questo l’obiettivo principale che la società deve cercare di garantire.

Scarica la relazione ?

PROBLEMATICHE ODONTOIATRICHE NEI PAZIENTI ANZIANI     
Prof. Vitalino Cattaneo (Pavia)

La relazione ha fatto luce sulle principali modifiche che avvengono nell’organismo dell’uomo che invecchia in riferimento alle problematiche riscontrabili nel cavo orale. Vengono analizzati gli aspetti relativi alla comunicazione con un soggetto anziano, le modificazioni che si riscontrano a livello della microflora batterica, del sistema immunitario e dei tessuti parodontali.Aspetti di cui un odontoiatra dovrà essere pronto a tenere in considerazione per poter trattare e soddisfare le richieste di cura, anche complesse, da parte dei pazienti anziani che, entreranno sempre più spesso a far parte della routine lavorativa.

Scarica la relazione ?

LA TERAPIA PARODONTALE:COSA POSSIAMO E COSA POTREMO FARE? 
Prof. Weinstein (Milano)

Il relatore ha illustrato i progressi e le linee di sviluppo dell’odontoiatria moderna che, pur dovendo mantenere costante l’impegno nella ricerca clinica, può avvalersi oggi dell’ausilio di nuove realtà scientifiche che si stanno diffondendo in modo capillare: la bioingegneria, le biotecnologie, la farmacogenetica e la farmacogenomica. Qualora ci si trovi di fronte ad un paziente anziano l’approccio di tecnica chirurgica ad uno specifico problema parodontale potrà non subire variazioni significative, ma dovranno essere accuratamente rivalutati e “tailorizzati” sulle esigenze e sulle caratteristiche cliniche sistemiche del paziente il piano di trattamento, gli obiettivi perseguibili e le tecniche operative.

Scarica la relazione ?

IL RIPRISTINO FUNZIONALE ED ESTETICO DELLE PERDITE DI SOSTANZA RADICOLARE 
Dott. F. Brenna

Il ripristino della funzione e dell’estetica rappresentano indubbiamente gli obiettivi principali dell’odontoiatra. Nel corso degli anni si è assistito all’evoluzione dell’odontoiatria conservativa: dall’utilizzo dell’amalgama a quella dei materiali da restauro adesivi, le resine composite. Nonostante i restauri in amalgama potrebbero ancora trovare la loro indicazione nei settori latero-posteriori dei pazienti anziani, sono sempre di più i restauri eseguiti con le resine composite anche in pazienti dove le esigenze estetiche sono ormai limitate, ma non per questo assenti. Attraverso la presentazione di interessanti esperienze cliniche mostrate dal relatore viene proposto un approccio di successo per il ripristino estetico e funzionale in questa categoria di pazienti.

Scarica la relazione ?

RICOPRIRE LE SUPERFICI RADICOLARI ESPOSTE CON PREDICIBILITA’ ED ESTETICA 
Prof. Zucchelli

Il paziente anziano ha una probabilità indubbiamente maggiore di presentare delle abrasioni cervicali, ovvero l’erosione sia della porzione radicolare che della componente coronale. Le esperienze cliniche esposte durante la relazione dimostrano l’efficacia delle moderne tecniche di copertura radicolare e della loro predicibilità a lungo termine. In particolare il relatore propone una nuova definizione di “successo di copertura radicolare” nel caso di pazienti che mostrano una recessione associata ad un’abrasione cervicale, dove la linea di giunzione smalto cemento è di difficile individuazione e presenta dettagliatamente specifici criteri decisionali, che rendono possibile l’identificazione a priori dei risultati della tecnica chirurgica.

Scarica la relazione ?

DIAGNOSI E TERAPIA DELLE COMUNI PATOLOGIE PARODONTALI NON PLACCA CORRELATE 
Prof. Andrea Sardella

La patologia e la medicina orale sono le discipline odontoiatriche che studiano gli aspetti clinici, anatomo-patologici e terapeutici della malattie che colpiscono le mucose orali. Il relatore ha messo in luce le più comuni cause di patologie orali che possono coinvolgere i tessuti parodontali con particolare attenzione a quelle osservate nell’anziano, sottolineando l’importanza che l’odontoiatra riveste nella diagnosi precoce delle malattie del cavo orale e nella gestione del programma terapeutico.

Scarica la relazione ?

RIABILITAZIONE PERIO-IMPLANTARE NEI PAZIENTI PARZIALMENTE EDENTULI 
Dott. Maurizio Silvestri (Pavia)

In letteratura, nei pochi studi longitudinali prospettici disponibili, emerge che la relazione fra aumento di malattia parodontale nell’anziano ed età non è dovuta ad una deficienza intrinseca e ad un’aumentata sensibilità della malattia nei confronti dell’anziano stesso, bensì ad un’azione cumulativa nel tempo dell’agente eziologico sui tessuti parodontali del paziente anziano. Il relatore espone, sulla base dei dati riportati in letteratura, una serie di considerazioni relativamente alla messa in atto di trattamenti perio-implantari nel paziente anziano, parzialmente edentulo.

Scarica la relazione ?

RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA CON CARICO IMMEDIATO DELLE EDENTULIE TOTALI
Dott. Claudio Gatti (Milano)

Oggi i pazienti anziani non sono più visti a rischio nel trattamento implantare, ma il fattore da valutare non è l’età anagrafica bensì quella biologica del paziente, intesa come la capacità dello stesso di sopportare l’intervento correttivo e la relativa degenza e collaborazione alle terapie. Le overdenture mandibolari su impianti assicurano una migliore funzionalità e una migliore qualità di vita in modo statisticamente indicativo rispetto alla protesi totale mobile. In particolare nel corso dell’ultimo decennio è aumentato l’interesse per l’applicazone di riabilitazioni implantari a carico immediato ancche nel paziente anziano, l’autore, alla luce dei dati riportati in letteratura esprime le considerazioni che possono portare a scegliere per questo tipo di riabilitazione implanto-protesica nel paziente anziano totalmente edentulo.

Scarica la relazione ?

RIABILITAZIONE IMPLANTO-PROTESICA CON CARICO DIFFERITO DELLE EDENTULIE TOTALI
Dott. Andrea E. Bianchi (Milano)

Oggi giorno, a livello mandibolare non è più corretto eseguire una protesi totale in quanto il consenso scientifico sull’overdenture definisce che il rapporto costi-benefici favorisce per la mandibola edentula il trattamento impiantare con 2 impianti ed un’overdenture supportata da bottoni, in modo di poter ottenere una buona resilienza del sistema protesico. Il relatore esamina le modificazioni dei rapporti intermascellari caratteristiche dell’invecchiamento e propone gli steps terapeutici per impostare un corretto iter riabilitativo implanto-protesico a carico differito, incentrato sul ripristino di una corretta funzione e di un’estetica adeguata nel paziente anziano edentulo.

Scarica la relazione ?

Roma Ottobre 2004

Rapporti tra salute parodontale e salute sistemica-Periomedicine

SALUTE SISTEMICA, STILI DI VITA E SALUTE ORALE: UN'OVERVIEW
Prof. Massimo De Luca (Roma)
Scarica la relazione ?

PARODONTITE ED ARTERIOSCLEROSI: ASSOCIAZIONE CAUSALE O COINCIDENZA?
Dott. Francesco Cairo (Firenze)
Scarica la relazione ?

LA TERAPIA PARODONTALE PUO' INFLUIRE SUL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE?
Dott. Francesco D'Aiuto (Londra)
Scarica la relazione ?

DIABETE E PARODONTITI
Prof. Antonio Pontiroli (Milano)
Scarica la relazione ?

TERAPIE IMPLANTARI IN PAZIENTI CON SALUTE COMPROMESSA: I PROBLEMI E LE SOLUZIONI
Dott. Matteo Chiapasco (Milano)
Scarica la relazione ?

DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON ALITOSI 
Dott. Andrea Pilloni (Roma)
Scarica la relazione ?

MICRORGANISMI ORALI E GRAVIDANZA
Prof. Silvio Abati (Milano)
Scarica la relazione ?

COME LE CONDIZIONI DI SALUTE SISTEMICA INFLUENZANO IL PIANO DI TRATTAMENTO
Dott. Giovanni Lodi (Milano)

Scarica la relazione ?