La Programmazione Culturale 2005
Verona 18-19 Febbraio 2005
Prevenzione, diagnosi e trattamento delle complicanze implantoprotesiche. Gli estratti delle relazioni.
OCCASIONI DI DANNI NEUROLOGICI E VASCOLARI IN CHIRURGIA ORALE
Dott. Carlo Clauser (Firenze)
Scarica la relazione
LE BASI ANATOMICHE DEI TRATTAMENTI CHIRURGICI ORALI
Dott. Paolo Casentini (Milano)
Scarica la relazione
FISIOPATOLOGIA DEL SENO MASCELLARE, CONTROINDICAZIONI E COMPLICANZE AGLI INTERVENTI DI "SINUS LIFT"
Prof. Mario Mantovani (Milano)
Dott. Paolo Piccoli (Verona)
Scarica la relazione
PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PERIIMPLANTITI
Dott. Eugenio Romeo (Milano)
PERIIMPLANTITI PERIAPICALI. UNA POCO CONOSCIUTA ENTITA' NOSOLOGICA?
Dott. Mauro Farneti (Bologna)
Scarica la relazione
VALUTAZIONE E GESTIONE DEI FATTORI DI RISCHIO SISTEMICI NELLA TERAPIA IMPLANTARE
Dott. Roberto Calandriello (Bologna)
Scarica la relazione
ASPETTI MEDICO-LEGALI DELLA TERAPIA IMPLANTARE
Prof. Marco A. Grandi (Milano)
COMPLICANZE PROTESICHE E BIOMECCANICHE NEI TRATTAMENTI IMPLANTARI (Parte 1)
Prof. Ferdinando Zarone (Napoli)
COMPLICANZE PROTESICHE E BIOMECCANICHE NEI TRATTAMENTI IMPLANTARI (Parte 2)
Prof. Ferdinando Zarone (Napoli)
Parma 28-29 Ottobre 2005
Dalla terapia non chirurgica alla terapia chirurgica e implantare. Le applicazioni cliniche dell'evidenza scientifica
Un vivo ringraziamento va al Dott. Lumetti che ha contribuito alla stesura degli estratti delle relazioni del corso.
Pierpaolo Cortellini (Firenze)
INTRODUZIONE AL CORSO
Gli obiettivi della terapia parodontale non chirurgica e chirurgica.
I criteri per la rivalutazione al termine della terapia causale.
I fattori di rischio e la prognosi parodontale multi-livello.
Stefano Chieffi (Firenze)
DALLA TERAPIA NON-CHIRURGICA ALLA TERAPIA CHIRURGICA: IL LEMBO PER ACCESSO (I PARTE)
Perchè applichiamo la terapia a lembo? Quali sono i vantaggi aggiuntivi della terapia a lembo, rispetto alla terapia non chirurgica?
DALLA TERAPIA NON-CHIRURGICA ALLA TERAPIA CHIRURGICA: IL LEMBO PER ACCESSO (II PARTE)
Quali sono gli obiettivi clinici della terapia a lembo? La terapia a lembo funziona sempre nello stesso modo? Esistono diverse tecniche chirurgiche per la terapia a lembo?
Scarica la relazione
Consulta la bibliografia:
Giulio Rasperini (Piacenza)
DALLA TERAPIA NON-CHIRURGICA ALLA TERAPIA CHIRURGICA: LA TERAPIA RESETTIVA (I PARTE)
Perchè applichiamo la terapia resettiva? Quali sono gli obiettivi clinici della terapia resettiva? La terapia resettiva nei denti pluri-radicolati è ancora una realtà?
DALLA TERAPIA NON-CHIRURGICA ALLA TERAPIA CHIRURGICA: LA TERAPIA RESETTIVA (II PARTE)
Gli impianti sono una alternativa alla conservazione di denti pluri-radicolati gravemente compromessi? Qual’è la prognosi a lungo termine dei denti gravemente compromessi e degli impianti nei settori posteriori?
Consulta la bibliografia:
Luca Francetti (Milano)
DALLA TERAPIA NON-CHIRURGICA ALLA TERAPIA CHIRURGICA: LA TERAPIA IMPLANTARE (I PARTE)
I "prerequisiti essenziali per l'osteointegrazione" descritti da Branemark sono ancora attuali? Esistono criteri oggettivi o valutazioni soggettive per decidere se estrarre un dente mono-radicolato e sostituirlo con un impianto?
DALLA TERAPIA NON-CHIRURGICA ALLA TERAPIA CHIRURGICA: LA TERAPIA IMPLANTARE (II PARTE)
Ci sono differenze fra gli impianti a 1 fase e a 2 fasi? Quali sono le tecniche chirurgiche più aggiornate per ottenere buoni risultati estetici?
Consulta la bibliografia: