Premio C. Cevenini 2024
per il miglior caso clinico di terapia parodontale non chirurgica
RISERVATO AGLI IGIENISTI DENTALI
La Società Italiana di Parodontologia e Implantologia ha istituito dal 2021 un Premio annuale, riservato ai Soci Igienisti Dentali, per onorare la memoria del socio attivo Claudio Cevenini, prematuramente scomparso, e da sempre sostenitore del ruolo primario dell’Igienista Dentale per la salute parodontale e orale nell’ambito dell’attività professionale svolta in team. L’obiettivo di tale Premio è di coinvolgere ancora di più i nostri soci Igienisti Dentali nelle diverse attività di SIdP, confrontandosi, attraverso la presentazione di un caso clinico, in uno “spazio clinica” nell’ambito del Congresso annuale 2024 della Società (Rimini, 21-23 marzo).
Il caso clinico dovrà riguardare il trattamento con terapia non chirurgica di un caso di malattia parodontale. L’abstract, redatto in lingua italiana, dovrà contenere una breve descrizione del caso clinico che includa, oltre alla diagnosi definita dall’odontoiatra con cui l’Igienista collabora, anche gli obiettivi del trattamento, la descrizione del timing, le strategie impiegate per correggere gli stili di vita e la valutazione dei risultati ottenuti a medio-lungo termine. Gli abstract dovranno essere inviati entro il giorno venerdì 16 febbraio 2024 utilizzando esclusivamente l’apposito form elettronico disponibile in questa pagina.
I lavori selezionati ritenuti più meritevoli (fino ad un massimo di 10) saranno presentati e discussi dal partecipante di fronte alla Commissione valutatrice (composta dai Coordinatori dello spazio clinica e da un membro del Direttivo della SIdP) e ai Colleghi con una relazione della durata complessiva di quindici minuti, comprensivi di discussione. Le relazioni verranno giudicate in base alla qualità iconografica della documentazione, organizzazione nella presentazione e capacità di rispondere alle domande poste al candidato.
Gli altri lavori pervenuti per la partecipazione all’assegnazione del Premio potranno essere presentati in forma di poster sempre nell’ambito del Congresso annuale 2024 della Società.
Il materiale iconografico esplicativo del caso clinico dovrà essere organizzato – in lingua italiana o inglese - in presentazione (PPT o Keynote) seguendo le indicazioni riportate di seguito.
Il file della presentazione dovrà essere inviato alla Segreteria della Società utilizzando sistemi di condivisione e trasferimento automatico di file tramite web come:
- DROPBOX: https://www.dropbox.com/
- WE TRANSFER: https://www.wetransfer.com/;
l’indirizzo email al quale inviare il materiale è il seguente: [email protected].
La Segreteria SIdP provvederà a trasmetterlo alla Commissione, composta da un membro del Consiglio di Presidenza della SIdP e dai Coordinatori della sessione 2024 del Premio Claudio Cevenini, per la valutazione ai fini dell’accettazione.
La notifica dell’avvenuta accettazione o meno sarà trasmessa a mezzo posta elettronica entro il 28 febbraio 2024.
La Commissione avrà il compito di valutare la presentazione più meritevole di ricevere il Premio, consistente nell’iscrizione gratuita alla SIdP per un anno e nella pubblicazione del caso clinico sul sito web della Società www.sidp.it.
L’Autore che presenterà il lavoro durante la sessione è tenuto a pre-iscriversi al Congresso Annuale SIdP 2024. La mancata pre-iscrizione comporterà l’annullamento della partecipazione alla sessione. La proclamazione del vincitore avverrà ufficialmente durante la giornata conclusiva del Congresso annuale SIdP 2024.
Il materiale iconografico esplicativo del caso clinico dovrà essere organizzato in presentazione (PPT o Keynote) seguendo i suggerimenti riportati qui di seguito ma in ogni caso non potrà superare le 16 diapositive complessive.
- Situazione clinica e radiografica:
- Visione d’insieme che mostri la situazione clinica generale con inquadramento del paziente in prima visita effettuata dall’odontoiatra
- Immagini cliniche iniziali dei diversi sestanti da trattare con visione vestibolare, occlusale e linguale
- Sondaggio parodontale completo
- Status Radiografico endorale
- Diagnosi parodontale (a cura dell’odontoiatra)
- Definizione degli obiettivi
- Terapia non chirurgica:
- Descrizione della modalità e dei tempi operativi
- Immagini cliniche preoperatorie particolarmente significative di alcuni siti specifici
- Eventuali immagini intraoperatorie
- Risultato del trattamento:
- Guarigione a breve termine (6-8 settimane) con immagini cliniche post operatorie con visione d’insieme, per sestanti e confronto con quelle eseguite in alcuni siti specifici pre-operatoriamente
- Sondaggio parodontale completo
- Rivalutazione parodontale, definizione del profilo di rischio e della frequenza della terapia di supporto (a cura dell’odontoiatra)
- Follow-up: (minimo 6 mesi)
- Visione d’insieme della bocca e a sestanti per confronto con le preoperatorie e postoperatorie a breve termine
- Sondaggio parodontale completo
- Status radiografico endorale (se trascorsi almeno 2 anni di follow up)
- Rivalutazione parodontale, del profilo di rischio e della frequenza della TPS (a cura dell’odontoiatra)
Il numero massimo di diapositive consentite è di 16. Per ogni diapositiva non possono essere utilizzate più di 6 immagini cliniche.