Il Presidente SIdP, Mario Aimetti, presenta il Congresso
Cari Colleghi, Soci e Amici,
con emozione presento il XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, prima manifestazione culturale del mio biennio di Presidenza. In una società dove il “tutto e subito” sembra essere diventato un mantra quotidiano, a volte può essere difficile rispondere alle richieste dei nostri pazienti in modo etico. D’altra parte, seppure il principio del “primum non nocere” sia uno dei fondamenti insegnati nei Corsi di Laurea in Medicina e in Odontoiatria, la sua applicazione rappresenta una delle maggiori sfide professionali quotidiane. Queste considerazioni mi hanno guidato, affiancato dalla Commissione Culturale, nella realizzazione di un programma scientifico focalizzato sul concetto di appropriatezza.
La giornata pre-congressuale si aprirà con una formula, ormai consolidata, basata sul modulo formativo dello “spazio” a fare da corollario al Corso Pre-congressuale. Gli spazi, fin dalla loro introduzione, sono stati pensati per consentire momenti di confronto attivo permettendo ai partecipanti di vivere l’aggiornamento scientifico e clinico in modo coinvolgente. Questa giornata terminerà con un momento di festa: il “Perioparty”.
Il Congresso “Appropriatezza e prognosi: la Parodontologia in cabina di regia” si pone l’obiettivo di chiarire, da un punto di vista biologico e clinico, il ruolo della parodontologia in terapia odontoiatrica. Ci confronteremo su come senza una corretta diagnosi e terapia dei tessuti parodontali e peri-implantari sia sostanzialmente impossibile eseguire terapie odontoiatriche appropriate e con prognosi predicibile. Non a caso ho pensato di caratterizzare questo biennio con lo slogan “Think Perio”. Odontoiatri e Igienisti Dentali condivideranno i lavori congressuali della prima giornata, mentre la seconda vedrà due programmi distinti per meglio rispondere alle esigenze specifiche delle due figure professionali.
Il programma di questo Congresso sarà poi innovativo nel metodo. Grazie alla formula di comunicazione “in scena con...”, sarà dato ampio spazio all’interazione tra Coordinatore e Relatori, in modo da vivacizzare il confronto e il coinvolgimento della platea.
L’anima di SIdP è studio, ricerca scientifica, aggiornamento e formazione continua in Parodontologia e Implantologia. Partendo da qui, l’introduzione dei “Lunch&Learn” e dei Workshop, novità che hanno l’obiettivo di implementare l’offerta formativa per tutti ma con un’attenzione particolare ai giovani. Queste iniziative sono state pensate per accrescere conoscenza e competenza clinica, stimolando il confronto in un ambito di condivisione informale, dove i partecipanti possano essere protagonisti attivi della loro formazione in seno alla SIdP.
I Lunch&Learn, organizzati nella giornata di venerdì, daranno la possibilità ai partecipanti di sedere a tavoli riservati a 10-12 persone e di pranzare, confrontandosi su argomenti monotematici, guidati da un moderatore.
I Workshop teorico-interattivi e teorico-pratici saranno svolti al termine dei lavori Congressuali nel pomeriggio di sabato.
In conclusione, nuove occasioni per entrare nel vivo della Parodontologia clinica: Think Perio!
Vi aspetto.
Mario Aimetti
Presidente SIdP
IL PROGRAMMA Crediti ECM Rassegna stampa
09.30-13.00 | SPAZIO GIOVANI riservato ai Soci SIdP under 40 e agli Studenti dell’ultimo anno del CLMOPD fino ad un massimo di 150 partecipanti Il piano di trattamento riabilitativo del paziente parodontalmente compromesso La discussione dei casi attraverso il metodo Problem Based Learning (PBL) ha l’obiettivo di incentivare il confronto tra i giovani massimizzando l’apprendimento e l’attitudine a risolvere problemi clinici reali. Quest’anno sarà trattato l’argomento del piano di trattamento riabilitativo nel paziente parodontale; argomento che sicuramente si presterà ad una vasta e costruttiva discussione che sottolineerà gli aspetti critici da non dimenticare nell'affrontare questi complessi e stimolanti scenari clinici. Responsabile: Luigi Minenna Ferrara Coordinatori: Matteo Marzadori Medicina BO - Giorgio Pagni Milano-Firenze |
---|---|
09.45-11.15 | WORKSHOP AZIENDALI a partecipazione gratuita Consulta il Programma |
09.45-13.05 | SPAZIO RICERCA rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del CLMOPD Coordinatori: Mauro Donati Göteborg-Perugia - Cristiano Tomasi Göteborg-Trento Consulta programma |
11.15-13.00 |
SPONSOR FORUM: Ricerca e sviluppo per la salute parodontale e implantare Introduzione, a cura del Coordinatore |
13.00-17.00 | PREMIO G. VOGEL per il miglior caso clinico Coordinatori: Alessandro Crea Viterbo - Luca Francetti Milano Consulta programma |
13.00-14.30 | Colazione di lavoro |
14.30-17.00 | Corso PRE-CONGRESSUALE Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine Coordinatore: Luca Ramaglia Napoli Relatori: Stefano Parma Benfenati Ferrara, Aldo Crescini Brescia, Andrea Savi Brescia Leggi Abstract |
14.45-16.45 |
SPAZIO RICERCA-PREMIO M. CAGIDIACO |
15.00-17.00 | PREMIO H.M. GOLDMAN: la ricerca di base, la ricerca clinica Consulta programma |
17.30-19.40 |
SPONSOR FORUM: Ricerca e sviluppo in terapia implantare Introduzione, a cura del Coordinatore |
17.30-19.35 |
SPONSOR FORUM: Ricerca e sviluppo per la salute orale Introduzione, a cura del Coordinatore |
dalle 19.40 | PERIOPARTY |
09.15-09.30 | Cerimonia Inaugurale |
---|---|
09.30-10.00 |
Lettura Inaugurale: Cure personalizzate per una terapia etica |
10.00-10.45 | Lettura Magistrale: La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento Pierpaolo Cortellini Firenze |
10.45-11.00 | SIdP con voi |
11.30-13.15 | Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI In scena: Gianfranco Carnevale Roma con Alessandro Crea Viterbo e Giulia Maria Mariani Torino Leggi Abstract |
14.40-18.15 | Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo 14.30-16.30: prima parte 17.00-18.15: seconda parte In scena: Mauro Merli Rimini con Silvia Bresciano Torino, Francesco Cairo Firenze, Fabio Carboncini Colle di Val d’Elsa SI, Andrea Gesi Pisa, B. Giuliano Maino Vicenza Leggi Abstract |
18.30 | Assemblea dei Soci Attivi |
08.15 | Assemblea dei Soci Certificati e dei Soci Ordinari |
---|---|
09.00-13.15 | Sessione riservata agli Odontoiatri e agli Studenti CLMOPD Appropriatezza e prognosi in terapia implantare In scena: Claudio Gatti Parabiago MI con Carlo Clauser Firenze, Luca Landi Roma-Verona e Nicola M. Sforza Bologna Leggi Abstract 09.00-10.45: prima parte 10.45-11.00: SIdP per Voi 11.30-11.40: Assegnazione Premio H.M. Goldman / Premio G. Vogel 11.40-13.15: seconda parte |
09.00-13.00 | Sessione riservata agli Igienisti Dentali e agli Studenti CLID Appropriatezza e prognosi: l’igiene dentale va in scena Coordinatore: Giovanni Gagliardi Napoli Come NON comunicare con il paziente Lapo Baglini Firenze - Simone Grandini Siena Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli Luca Francetti Milano Leggi abstract Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità Antonia Abbinante Bari Leggi Abstract Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale Luigi Minenna Ferrara - Irene Scardovelli Ferrara Leggi abstract 09.00-10.20: prima parte 10.20-10.35: SIdP per Voi 11.05-11.20: Assegnazione Premio M. Cagidiaco-Spazio Ricerca 2018 / Presentazione Tesi vincitrice Premio M. Cattabriga 2017 11.20-13.00: seconda parte |
A numero chiuso
13.15-14.15 |
Riservati agli Odontoiatri * L’iniziativa sarà ripetuta venerdì 16 marzo, dalle 13.20 alle 14.20 Rodolfo Gianserra - Presenta l'iniziativa Diego Capri - Presenta l'iniziativa Andrea Pilloni - Presenta l'iniziativa Francesco Oreglia - Presenta l'iniziativa |
---|---|
13.15-14.15 | Riservati agli Igienisti Dentali La comunicazione digitale Viviana Cortesi Ardizzone Brescia Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento della gengivite non placca indotta Loretta Bongiovanni Torino I problemi posturali: il benessere dell’operatore Monica Castellaro Casale M.to AL Approfondisci i contenuti Viviana Cortesi Ardizzone - Presenta l'iniziativa Loretta Bongiovanni - Presenta l'iniziativa Monica Castellaro - Presenta l'iniziativa |
A numero chiuso
14.00-17.00 | Workshop teorico-pratici Riservati agli Odontoiatri (fino ad un massimo di 40 pp/cad.) (Costruiamo insieme) il piano di trattamento interattivo (software Brain pro SIdP) Giorgio Pagni Milano-Firenze, Maurizio Silvestri Pavia con Giacomo Gualini Lovere BG L’innesto gengivale libero Nicola Discepoli Pietrasanta LU, Roberto Rotundo Firenze Lembi e suture in Parodontologia Roberto Abundo Torino, Francesco Ferrarotti Trino VC Approfondisci i contenuti |
---|---|
14.00-17.00 |
Workshop teorico (fino ad un massimo di 60 pp/cad.) |
Sessione video (fino ad un massimo di 60 pp/cad.) Rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del CLMOPD e Studenti del CLMOPD già Soci AISO (V e VI anno – fino ad un massimo n. 15 pp/cad) I prelievi di tessuto molle dal palato e loro utilizzo in parodontologia e in terapia implantare Alberto Fonzar Campoformido UD, Stefano Parma Benfenati Ferrara Approfondisci i contenuti |
Sede
Palacongressi di Rimini
Via della Fiera, 23 - 47923 Rimini
Tel. 0541 711500
www.riminipalacongressi.it
Iscrizione al Congresso
La modalità di iscrizione on-line alla Società e al Congresso è attiva dal sito www.sidp.it dal 29 settembre 2017
Accreditamento ECM
E’ stata avanzata domanda di accreditamento ECM per i seguenti eventi:
- il Corso pre-congressuale (giovedì 15 marzo) “Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine” crediti assegnati n. 0,6,
- il Congresso (venerdì 16 marzo e sabato 17 marzo) per gli Odontoiatri: crediti assegnati n. 2,7,
- il Congresso (venerdì 16 marzo) per gli Igienisti Dentali: crediti assegnati n. 1,8,
- la sessione riservata agli Igienisti Dentali (sabato 17 marzo): crediti assegnati n. 0,6,
La certificazione attestante l’acquisizione dei crediti sarà inviata dopo il completamento delle procedure ministeriali previste.
Esposizione commerciale
Sarà allestita, presso il Palacongressi di Rimini, una esposizione tecnico-farmaceutica e di editoria scientifica. Le Aziende interessate a partecipare al Congresso sono invitate a contattare la Società Forum pro tel. 055 2326059 E-mail: [email protected]
Giovedì, 15 marzo 2018
Sala dell'Arengo
15.00-15.15 | Studio della variazione del fingerprinting metabolico nella parodontite cronica e aggressiva attraverso l’analisi spettroscopica RMN di campioni di saliva Baima G.1, Romano F. 1, Manavella V.1, Meoni G.2, Tenori L.2,3, Aimetti M.1 1C.I.R. Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino; 2Centro di Risonanza Magnetica (CERM), Università di Firenze, Sesto Fiorentino (FI); 3Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Università di Firenze, Sesto Fiorentino (FI) Leggi il lavoro |
---|---|
15.15-15.30 | Prevalenza e indicatori di rischio della perimplantite in un campione di pazienti provenienti da una clinica universitaria in Italia: studio cross-sectional Di Domenico G.L.1, Vignoletti F.1,2, Di Martino M.1, de Sanctis M.1 1Dipartimento di Parodontologia, Dental School, Università Vita-San Raffaele, Milano; 2Department of Periodontology, University Complutense of Madrid Leggi il lavoro |
15.30-15.45 | Caratterizzazione metagenomica del microbioma peri-implantare: verso una nuova definizione dei microrganismi associati a mucosite e peri-implantite Ghensi P.1, Manghi P.1, Zolfo M.1, Pasolli E.1, Armanini F.1, Bertelle A.2, Dell’Acqua F.3, Dellasega E.4, Waldner R.5, Soldini C.6, Tomasi C.7, Segata N.1 1CIBIO (Centre for Integrative Biology), University of Trento, Trento; 2Private Practice, Trento; 3Private Practice, Pergine Valsugana (TN); 4Private Practice, Cavalese (TN);5Consultant, Trento; 6Department of Neurosciences, University of Padova, Padova; 7Department of Periodontology, University of Gothenburg, Sweden Leggi il lavoro |
15.45-16.00 | Il ruolo del periostio nella stabilità marginale del lembo spostato coronalmente. Studio clinico randomizzato Clementini M. 1, Discepoli N.2, Danesi C.1, de Sanctis M.1 1Dipartimento di Parodontologia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano; 2Dipartimento di Parodontologia, Università degli Studi di Siena, Siena Leggi il lavoro |
16.00-16.15 | Gengivite sperimentale in pazienti con eruzione passiva alterata: studio caso-controllo. Valutazione clinica e istologica Aghazada R.*, Marini L.*, Trezza C.*, Pacifici E.*, Cerroni L.**, Pilloni A.* *Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, Cattedra di Parodontologia; **Dipartimento di Scienze Cliniche e Medicina Traslazionale dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Leggi il lavoro |
16.15-16.30 | Morbilità della elevazione del pavimento del seno mascellare con accesso transcrestale e laterale: studio randomizzato multicentrico Franceschetti G.1, Farina R.1,2, Travaglini D.3,4, Consolo U.3,4, Minenna L.2, Schincaglia G.P.2,5, Riccardi O.2,6, Bandieri A.3,4, Maietti E.7, Trombelli L.1,2 1Unità Operativa di Odontoiatria, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara; 2Centro di Ricerca e Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari, Università di Ferrara; 3Unità Operativa di Odontoiatria e Chirurgia Maxillo-facciale, Dipartimento di Attività Integrate - Chirurgie Specialistiche, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena; 4Dipartimento di Chirurgie Specialistiche della testa e del collo, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena e Reggio-Emilia; 5Department of Periodontics, School of Dentistry, West Virginia University, Morgantown, (USA); 6Libero professionista in Torre Pedrera, Rimini; 7Centro di Epidemiologia Clinica, Università di Ferrara Leggi il lavoro |
16.30-16.45 | Morbidità del paziente dopo prelievo epitelio connettivale dal palato con o senza copertura con membrane di PRF: uno studio comparativo randomizzato Gatti F., Scaramuzza E., Chiapasco M. Unità di Chirurgia Orale, Clinica Odontostomatologica, Dipartimento di Scienze della Salute, Università degli Studi di Milano, Direttore Prof. M. Chiapasco Leggi il lavoro |
16.45-17.00 | Parodontite e conta piastrinica: un nuovo potenziale nesso con la malattia cardiovascolare aterosclerotica Romandini M.1-2; Baima G.5; Romandini P.4; Laforì A.1-3; Cordaro M.1 1CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; 2Alumno EFP nel Programma di Specializzazione in Parodontologia, Universidad Complutense, Madrid; 3Reparto di Parodontologia e Protesi, Presidio odontoiatrico “G. Eastman”, Policlinico “Umberto I”, Roma; 4Faculté d'Odontologie, Université Claude Bernard Lyon 1, Lione; 5Dipartimento di Scienze Chirurgiche, C.I.R. Dental School, Università di Torino, Torino Leggi il lavoro |
Sala del Castello
Coordinatori: Stefano Chieffi Firenze, Claudia Dellavia Milano
14.45-15.00 | Il controllo domiciliare di igiene orale in pazienti affetti da gengivite desquamativa: variazione dei parametri clinici e biomolecolari dopo utilizzo di uno spazzolino sonico o manuale Campanelli L.A.1, Curmei E.1, Di Matteo C.1, Morano G.2, D'Orazio C.2, Esposito G.2, Arduino P.1, Romano F. 1, Aimetti M. 1 1Sezione di Parodontologia, C.I.R Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino; 2Libero professionista ~ Torino Leggi abstract |
---|---|
15.00-15.15 | Influenza dei protocolli di igiene orale domiciliare sulla guarigione della ferita dopo chirurgia ossea resettiva: studio clinico randomizzato e controllato Martella V., Sijari Z., Ciardo G., Bongiovanni L., Guzzi N., Romano F., Aimetti M. Sezione di Parodontologia, C.I.R. Dental School, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università di Torino Leggi abstract |
15.15-15.30 | Prevalenza e percezione delle recessioni gengivali in un campione di studenti di odontoiatria e igiene dentale: studio cross-sectional Roppa G. 1 , Zurlo S.1 , Di Domenico G.L.2 , Vignoletti F.2 , de Sanctis M.2 1Reparto d'Igiene Orale e Prevenzione, Dental School, Università Vita-Salute San Raffaele ~ Milano; 2Dipartimento di Parodontologia, Dental School, Università Vita-Salute San Raffaele ~ Milano Leggi abstract |
15.30-15.45 | Prevalenza della malattia perimplantare: studio cross-sectional nell'ambito di una struttura universitaria Rossi D., Di Domenico G.L., Vignoletti F., de Sanctis M. Università Vita-Salute San Raffaele ~ Milano Leggi abstract |
15.45-16.00 | Malattia parodontale come fattore di rischio per il diabete mellito: il ruolo del team odontoiatrico nella diagnosi precoce di alterazioni del controllo glicometabolico Corrias A., Castronovo G., Bevilacqua L., Frattini C., Nicolin V. Università degli Studi di Trieste Leggi abstract |
16.00-16.15 | Analisi metagenomica del biofilm parodontale in pazienti diabetici con parodontite Rocchi A.1, Scapoli C.2, Farina R.1, Severi M.1, Carrieri A.2, Benazzo A.2, Mamolini E.2, Bassi C.3, Callegari E.3, Miotto E.3, Sabbioni S.3, Trombelli L.1 1Centro Interdipartimentale di Ricerca per lo Studio delle Malattie Parodontali e Peri-implantari, Università di Ferrara; 2Sezione di Biologia Evolutiva, Università di Ferrara; 3Sezione di Patologia e Microbiologia Applicata, Università di Ferrara Leggi abstract |
16.15-16.30 | Influenza di indicatori di rischio locali sulle cariche batteriche relative sito specifiche in pazienti affetti da parodontite cronica: multilevel analysis su 6 specie batteriche Spighi A., Lo Bianco L., Gatto M.R., Montevecchi M., Checchi L. DIBINEM ~ Bologna Leggi abstract |
16.30-16.45 | Considerazioni conclusive, a cura dei Coordinatori |
Foyer Domus C
Area 1
Chirurgia mucogengivale
Lembo posizionato coronalmente con l'inclusione delle papille per la copertura delle recessioni gengivali singole: un caso clinico
Giovanni Carlo Chiantella libero professionista Reggio Calabria
Leggi abstract
Lembo spostato lateralmente e coronalmente per recessione su 1.6 con riassorbimento radicolare esterno
Carmine Porciello libero professionista Marigliano NA
Daniele Fusco libero professionista Latina
Maurizio Mazzella libero professionista Bacoli NA
Leggi abstract
Terapia parodontale rigenerativa
Andrea Baroffio libero professionista Como
Cristina Lionti libero professionista Seregno MB
Barbara Negri libero professionista Como
Leggi abstract
Rigenerativa parodontale
Federico Deli Reparto di Parodontologia, CIR Dental School, Università di Torino
Leggi abstract
Trattamento di difetti infraossei profondi mediante rigenerazione parodontale
Gian Marco Piccoli Reparto di Parodontologia, CIR Dental School, Università di Torino
Leggi abstract
Diagnosi e trattamento di una lesione parodontale isolata associata a groove palatale radicolare (PRG)
Beatrice Zotti IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Alice Alberti IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Stefano Corbella IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Leggi abstract
Area 3
Implantologia
Trattamento rigenerativo della perimplantite associato a implantoplastica
Francesco Azzola Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Nicolò Cavalli Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Paolo Morandi Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Clotilde Isabella Roberta Austoni Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi, Milano
Alessandro Campiotti Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico, Milano
Davide Spasari Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico, Milano
Bruno Barbaro Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Biomediche Chirurgiche e Odontoiatriche, Clinica Odontostomatologica, IRCCS Istituto Ortopedico, Milano
Leggi abstract
Aumento osseo orizzontale mediante “bone lamina technique” modificata: risultati istologici e clinici a due anni
Vincenzo Foti libero professionista Genova
Leggi abstract
GBR protesicamente guidata
Pietro Perna libero professionista Portici NA
Leggi abstract
Area 4
Trattamento parodontale integrato
Chirurgia ossea resettiva con preservazione di fibre per il trattamento di difetti parodontali infraossei poco profondi e molari con coinvolgimento delle biforcazioni
Filippo Citterio C.I.R. Dental School – Dipartimento di Parodontologia, Torino
Leggi abstract
Perio-estetica: tra necessità e richieste del paziente
Carlo De Annuntiis libero professionista Roma
Giorgio De Annuntiis libero professionista Roma
Leggi abstract
Terapia chirurgica parodontale
Maria Di Martino libero professionista Svizzera, Università Vita e Salute San Raffaele Milano
Leggi abstract
Trattamento chirurgico parodontale nel giovane paziente con parodontite cronica localizzata
Daniele Fusco, libero professionista Latina
Carmine Porciello libero professionista Marigliano NA
Maurizio Mazzella libero professionista Bacoli NA
Leggi abstract
Trattamento perio-restaurativo di eruzione passiva alterata e riassorbimento esterno in paziente con elevate esigenze estetiche
Eugenio Longo Università degli Studi di Genova
Leggi abstract
rivolto agli Odontoiatri e agli Studenti del CLMOPD
Coordinatori: Mauro Donati Perugia – Cristiano Tomasi Trento
Periodontology
09.45-09.55 | EVALUATION OF THE OVERALL METABOLIC EFFECT OF NON-SURGICAL PERIODONTAL THERAPY IN CHRONIC PERIODONTITIS PATIENTS Manavella V.*[1], Romano F.[1], Citterio F.[1], Meoni G.[2], Tenori L.[2], Aimetti M.[1] [1]C.I.R. Dental School, Department of Surgical Sciences, University of Torino ~ Torino ~ Italy, [2]Department of Experimental and Clinical Medicine, University of Firenze ~ Sesto Fiorentino ~ Italy Leggi abstract |
---|---|
09.55 - 10.05 | RESIDENT MEMORY T CELLS IN PERIODONTAL TISSUES: A POSSIBLE EXPLANATION FOR PERIODONTAL DISEASE SUSCEPTIBILITY AND RECURRENCE Deli F.*[1], Manavella V.[1], Bertero L.[2], Cassoni P.[2], Romano F.[1], Aimetti M.[1] [1]Department of Periodontology, Dental School, University of Turin ~ Turin ~ Italy, [2]Department of Medical Science, University of Turin ~ Turin ~ Italy Leggi abstract |
10.05 - 10.15 | IMPACT OF SMOKING STATUS ON THE OUTCOMES OF REGENERATIVE PERIODONTAL TREATMENT WITH THE SINGLE FLAP APPROACH Toselli L.*, Simonelli A., Farina R., Minenna L., Trombelli L. University of Ferrara ~ Ferrara ~ Italy Leggi abstract |
10.15 - 10.25 | ENAMEL MATRIX DERIVATIVE ALONE OR IN COMBINATION WITH BONE SUBSTITUTES FOR THE TREATMENT OF PARTIALLY CONTAINED INTRABONY DEFECTS: A COMPARATIVE STUDY Alberti A.*, Corbella S., Taschieri S., Zotti B., Francetti L. Università degli Studi di Milano, Department of Biomedical, Surgical and Dental Sciences, IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi ~ Milano ~ Italy Leggi abstract |
10.25 - 10.35 | DENTAL CARIES AND PERIODONTITIS: IS THERE AN INDEPENDENT ASSOCIATION? Romandini M.*[2], Baima G.[3], Laforì A.[4], Cordaro M.[1] [1]CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università Cattolica del Sacro cuore ~ Roma ~ Italy, [2]CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma, Italia & Alumno EFP nel Programma di Specializzazione in Parodontologia, Universidad Complutense, Madrid, Spagna ~ Roma ~ Italy, [3]Dipartimento di Scienze Chirurgiche, C.I.R. Dental School, Università di Torino ~ Torino ~ Italy, [4]CdL in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università Cattolica del Sacro cuore, Roma, Italia & Reparto di Parodontologia e Protesi, Presidio odontoiatrico "G. Eastman", Policlinico "Umberto I", Roma, Italia ~ Roma ~ Italy Leggi abstract |
10.35 - 10.45 | TOPICAL DOXYCYCLINE ADMINISTRATION ADJUNCTIVE TO MECHANICAL DEBRIDEMENT IN PATIENTS WITH PERSISTENT OR RECURRENT PERIODONTITIS: 3 MONTHS RESULTS OF A PERSPECTIVE COHORT STUDY Currarino F.[1], Latronico M.[2], Camurati A.[3], Giargia M.*[1] [1]University of Genoa ~ Genoa ~ Italy, [2]Private practice ~ Imperia ~ Italy, [3]Private practice ~ Genoa ~ Italy Leggi abstract |
10.45 - 11.15 | Coffee break |
Implantology
11.15 - 11.25 | A 10-YEAR PROSPECTIVE COHORT STUDY ON SINGLE CROWNS SUPPORTED BY 6 MM LONG IMPLANTS Baldi N.*[1], Rossi F.[1], Ferraioli L.[1], Ricci E.[1], Marchetti C.[1], Botticelli D.[2] [1]University of Bologna ~ Bologna ~ Italy, [2]ARDEC academy ~ Rimini ~ Italy Leggi abstract |
---|---|
11.25 - 11.35 | IMPLANTOPLASTY IN THE SURGICAL TREATMENT OF PERI-IMPLANTITIS: 1-YEAR FOLLOW-UP CASE SERIES Morandi P.*, Azzola F., Cavalli N., Austoni C.I.R., Campiotti A., Barbaro B.F. Università degli Studi di Milano, Department of Biomedical, Surgical and Dental Sciences, Odontostomatology Unit, dir. prof. L. Francetti, I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi ~ Milano ~ Italy Leggi abstract |
11.35 - 11.45 | COMPARISON OF DIFFERENT CHEMICAL AND MECHANICAL DECONTAMINATION MODALITIES ON TITANIUM DENTAL IMPLANTS: A IN VITRO MODEL OF A PERI-IMPLANTITIS DEFECT. Citterio F.*[1], Romano F.[1], Manavella V.[1], Zanotto E.[2], Barbui A.M.[2], Aimetti M.[1] [1]C.I.R. Dental School - Department of Periodontology ~ Turin ~ Italy, [2]C.A.O. Città della Scienza e della Salute - S.C. Microbiologia e Virologia U ~ Turin ~ Italy Leggi abstract |
11.45 - 11.55 | CONTROLLED RELEASE DOXYCYCLINE GEL APPLICATION IN PERIIMPLANTITIS NON SURGICAL THERAPY: 3 MONTHS RESULTS OF A PERSPECTIVE COHORT STUDY Latronico M.*[1], Camurati A.[2], Currarino F.[3], Giargia M.[3] [1]Private practice ~ Imperia ~ Italy, [2]Private practice ~ Genova ~ Italy, [3]Università di Genova ~ Genova ~ Italy Leggi abstract |
11.55 - 12.05 | TAILOR-MADE MAINTENANCE APPROACH OF IMPLANT SUPPORTED FULL-ARCH: A RETROSPECTIVE STUDY Apponi Roberto*, Nardi Gianna Maria°, Agnini Andrea*, Agnini Alessandro*, Sabatini Silvia° *Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia; °Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Leggi abstract |
Case Reports
12.05 - 12.15 | ER:YAG LASER GINGIVAL MELANIN DEPIGMENTATION - 2 YEARS FOLLOW UP CASE REPORT Yaneva B.* Medical University-Plovdiv, Faculty of Dental Medicine, Department of Periodontology and oral diseases ~ Plovdiv ~ Bulgaria Leggi abstract |
---|
Systemic Reviews
12.15 - 12.25 | MINIMALLY INVASIVE THERAPY FOR THE TREATMENT OF INFRABONY DEFECT. A SYSTEMATIC REVIEW AND NETWORK META-ANALYSIS Selvaggi F.*[1], Barbato L.[1], Innocenti J.[1], Bendinelli E.[1], Kalemaj Z.[2], Buti J.[3], Cairo F.[1] [1]Unit of Periodontology, University of Florence, Italy ~ Florence ~ Italy, [2]School of Chemical and Medical Process Engineering, Faculty of Engineering, University of Leeds , UK ~ Leeds ~ United Kingdom, [3]School of Dentistry, University of Manchester, Manchester, UK ~ Manchester ~ United Kingdom Leggi abstract |
---|---|
12.25 - 12.35 | SURGICAL PROCEDURES FOR SOFT TISSUE AUGMENTATION AT IMPLANT SITE. A SYSTEMATIC REVIEW AND META-ANALYSIS OF RANDOMIZED CLINICAL TRIALS Barbato Luigi*, Selvaggi Filippo*, Baielli Maria Giulia*, Pagavino Gabriella*, Chambrone Leandro°, Cairo Francesco* *Research Unit in Periodontology and Periodontal Medicine, Department of Surgery and Translational Medicine, University of Florence, Florence; °Unit of Basic Oral Investigation (UIBO), School of Dentistry, El Bosque University, Bogota,Colombia, and School of Dentistry, Ibirapuera University (Unib), São Paulo, Brazil. Leggi abstract |
12.35 - 12.45 | ANTIBIOTIC PROPHYLAXIS AT DENTAL IMPLANT PLACEMENT: WHICH IS THE BEST PROTOCOL? A SYSTEMATIC REVIEW AND NETWORK META-ANALYSIS Mario Romandini¹⁻²⁻³, Michele Melillo, Ilaria De Tullio¹, Zamira Kalemaj⁴, Francesca Congedi¹, Ciro Quaranta¹, Mattia D’Ambrosio¹⁻⁶, Jacopo Buti⁵, Giorgio Perfetti¹ ¹Dipartimento di Scienze Mediche, Orali e Biotecnologiche, Università di Chieti‑Pescara, Chieti; ²CdL in Odontoiatria e protesi dentaria, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma; ³Alumno EFP nel Programma di Specializzazione in Parodontologia, Universidad Complutense, Madrid; ⁴Libero professionista, Milano; ⁵Unit of Periodontology, Eastman Dental Institute - University College London, London, UK; ⁶Unità di Chirurgia Orale e Maxillo-Facciale, Dipartmento di Scienze Biomediche e Neuromotorie, Bologna Leggi abstract |
12.45 - 12.55 | ORTHODONTIC TREATMENT AND RISK OF GINGIVAL RECESSION. A SYSTEMATIC REVIEW ON CLINICAL AND ANIMAL STUDIES La Marca M.*[1], Landini L.[2], Cincinelli S.[3], Dolfi R.[4], Bertini G.[5], Giuntoli T.[6], Cairo F.[7] [1]Michele la Marca ~ Firenze ~ Italy, [2]Lorenzo Landini ~ Firenze ~ Italy, [3]Sandro Cincinelli ~ Firenze ~ Italy, [4]Rita Dolfi ~ Firenze ~ Italy, [5]Bertini Giulia ~ Firenze ~ Italy, [6]Tommaso Giuntoli ~ Firenze ~ Italy, [7]Francesco Cairo ~ Firenze ~ Italy Leggi abstract |
12.55 - 13.05 | LONG-TERM EFFECT OF FIXED PROSTHETIC TREATMENT IN PERIODONTAL PATIENTS. A SYSTEMATIC REVIEW Baielli M.G.*, Barbato L., Bertini G., Nenada A., Duvina M., Morelli L., Cairo F. University of Florence ~ Firenze ~ Italy Leggi abstract |